Acquisiti i dati tecnici, il club maker, confrontandosi con il giocatore, valuta l’uniformità dell’attrezzatura. Con i dovuti accorgimenti si può migliorare il proprio gioco, il punto di partenza e' senz’altro il controllo della propria sacca. In seguito si potrà procedere con la modifica degli aspetti che sono risultati incoerenti con le proprie caratteristiche di swing.
Previous
Next

CHI SIAMO
ML LAB è un Golf Store, un Centro Fitting, un Centro Fitting del Putter e un Laboratorio di riparazioni di Club Making.
Il nostro obiettivo è quello di migliorare le prestazioni del giocatore, attraverso l’ottimizzazione del rapporto tra individuo e attrezzatura personale.
cosa offriamo
ML LAB è l'unico laboratorio artigianale di golf e centro fitting a Milano e provincia. Crediamo che l'attrezzatura debba adattarsi a te e non il contrario.
01 Laboratorio
Nel nostro laboratorio abbiamo le qualifiche, l’ esperienza e l’attrezzatura adeguata per poter realizzare qualsiasi lavorazione o modifiche sui tuoi bastoni
02 Proshop
Tutte le novità in abbigliamento, accessori e attrezzatura della stagione e di tutte le marche.
03 Analisi e Fitting del Putter
“Quando puttare bene significa avere in sacca uno strumento e non un avversario”
Camilla Mazzola
04 Centro Fitting
Il nostro staff qualificato vi saprà aiutare nel migliore dei modi per individuare l’attrezzatura più adeguata a voi.
BLOG
I nostri articoli
I Ferrules sono usati sui ferri con hosels ( pipette ) piatte per migliorare l'aspetto del bastone.
I ferrules sono tipicamente lucidati con un panno per ottenere continuità da ferrule a hosel.
Il grip nel putter riveste una importanza fondamentale per la riuscita di un buon colpo.
Nel mondo del mercato golfistico esiste un’ampia scelta di grip che varia dal colore, al peso, al design, al materiale e alla grandezza, passando dalla lunghezza stessa, ma quale sarà il giusto compromesso?
Il putter, si dice essere il bastone più importante all’interno della sacca di un giocatore, ma quali lie e loft presenta?
Stabilita la frequenza ottimale per un giocatore, cioe’ quanti cicli per minuto compie lo shaft del bastone in base alle caratteristiche di quest'ultimo, è cura del club maker allineare tutti i bastoni con la stessa progressione di frequenza.
E’ fondamentale che il bilanciamento sia omogeneo all’interno della sacca, non devono cioè trovarsi grandi differenze di swingweight tra un bastone e l’altro.
Basta poco per modificare il bilanciamento, ma la sua influenza è determinante per ritrovare lo stesso feeling con qualunque bastone voi abbiate nella sacca.
Cosa dicono di noi
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Previous
Next






Immagine precedente
Immagine successiva
Vieni a trovarci o contattaci
